Alla luce di quanto sta avvenendo in generale nel mondo accademico, ossia un radicale cambio di vedute sulla narrazione sinora avvenuta della storia dell’Homo Sapiens e delle sue “conquiste” in epoca Neolitica, sfatiamo oggi un…
Continua a leggere…
Essere Umani, Società&Discriminazioniagricoltura, animali, antropologia, archeologia, Asia, Begun, biologia, cacciatori-raccoglitori, Cina, civiltà, comunità, Corea, Daegu, DNA, domesticazione, Dryas Recente, Fiume Giallo, forzatura, gemelli oscuri, genetica, Hammurabi, Homo Sapiens, Ian Tattersall, imperi, inter-specie, James C. Scott, Jung-Kyoo Cho, Kyungpook National University, LeScienze, Lieberman, Marvin Harris, Mesopotamia, Mezzaluna Fertile, natura, Neolitico, nomadismo, Nord America, organizzazione, paleo-archeologia, Paleolitico, pandemie, piante, proto-stati, razzia di libertà, revisione, Richard Wrangham, Samuel Bowles, Santa Fe Institute, schiavi, scienza, Spencer Wells, stanzialità, Stati, Sud America, Terra, Università di Austin, Università di Toronto, Università di Yale, violenza